Get In Touch with us

Come usare correttamente il collutorio - I consigli dell'esperto per l'igiene orale

come usare il collutorio listerina

Perché il collutorio è importante

Il collutorio, chiamato anche collutorio, è molto più di un semplice rinfrescante per l’alito. Se usato correttamente, è in grado di:

  • Uccide i batteri nocivi nelle aree della bocca più difficili da raggiungere, come dietro i molari, sotto la lingua e lungo il bordo gengivale.

  • Aumenta la protezione dalla carie aggiungendo fluoro per rafforzare lo smalto.

  • Aiuta a prevenire la placca, la gengivite e l’alito cattivo grazie a ingredienti antisettici come il mentolo, l’eucaliptolo e il cloruro di cetilpiridinio (CPC).

Consideralo il tocco finale della tua routine di igiene orale, non un sostituto dello spazzolino, del filo interdentale o delle visite dentistiche.

Scegliere il collutorio giusto

Ne esistono di diversi tipi:

  1. Terapeutico (antisettico) – combatte batteri, placca e gengivite.

  2. Risciacquo al fluoro – aiuta a ridurre la carie e a rafforzare lo smalto.

  3. Opzioni senza alcool – ideali per chi soffre di secchezza delle fauci o di gengive sensibili.

  4. Colluttorio prescritto (ad esempio, clorexidina) – utilizzato dopo alcune procedure dentistiche.

  5. Risciacqui speciali – per la secchezza delle fauci (ad es. Biotène), per il post-operazione orale, per le esigenze mediche.

Scegli un risciacquo che risponda alle tue esigenze specifiche: alito fresco, salute delle gengive, secchezza della bocca o prevenzione della carie.

Quando usare il collutorio: Il tempismo è importante

Prima o dopo lo spazzolamento?

Gli esperti offrono consigli contrastanti:

  • La Mayo Clinic raccomanda di usare il collutorio dopo aver usato lo spazzolino e il filo interdentale per ottenere il massimo risultato.

  • L’NHS (Regno Unito) consiglia di non risciacquare subito dopo aver lavato i denti per evitare che il fluoro concentrato del dentifricio rimanga sui denti; risciacqua invece in un momento diverso della giornata.

  • L‘American Dental Association (ADA) afferma che l’ordine è una questione di preferenze, ma sottolinea la coerenza.

Un consiglio: aspetta almeno 30 minuti dopo aver lavato i denti, soprattutto con un dentifricio al fluoro, prima di risciacquare con la maggior parte dei collutori.

Altri momenti ideali per il risciacquo

  • A mezzogiorno, dopo i pasti, per combattere le particelle di cibo e l’alito cattivo.

  • Prima di andare a letto, per eliminare gli accumuli del giorno e proteggere la notte.

Passo dopo passo: come usare correttamente il colluttorio

  1. Spazzola e passa il filo interdentale in modo accurato: dedica due minuti a spazzolare tutte le superfici e a passare il filo interdentale tra un dente e l’altro.

  2. Misura correttamente – in genere 15-20 mL o circa 3-5 cucchiaini.

  3. Sciacquati con intenzione: sciacqua e fai dei gargarismi per 30-60 secondi, assicurandoti che il risciacquo raggiunga tutte le aree.

  4. Sputa e non ingoiare: il collutorio non va ingerito.

  5. Evita acqua o cibo – aspetta almeno 30 minuti dopo il risciacquo per permettere agli ingredienti attivi di fare effetto.

Situazioni speciali e varianti

Usare il collutorio senza il bicchiere

Se sei in viaggio o non hai un misurino:

  • Usa un tappo di spazzolino o un tappo di risciacquo pieno per un terzo.

  • Lebustine o gli sprayda viaggio (come Listerine PocketMist) sono comodi.

Risciacquo solo con acqua

Non è raccomandato subito dopo lo spazzolamento: diluisce il fluoro e riduce i benefici. Invece, “sputa non risciacquare” il dentifricio, poi risciacqua a metà giornata o dopo i pasti, se necessario.

Collutorio dopo l’estrazione dei denti del giudizio o l’estrazione di un dente

Il dentista può prescrivere un collutorio antibatterico (clorexidina o povidone-iodio) per prevenire le infezioni. Utilizzalo come indicato, tipicamente due volte al giorno, sciacqualo delicatamente e poi sputalo. .

Utilizzo della clorexidina

I collutori prescritti, come il gluconato di clorexidina, devono essere utilizzati solo per brevi periodi per evitare macchie e alterazioni del gusto. Le istruzioni comuni sono di fare sciacqui due volte al giorno per 1-2 settimane. .

Collutorio per la bocca secca (Biotène)

Per alleviare la secchezza delle fauci, le formule prive di antimicrobici, come Biotène, raccomandano ~15 ml di prodotto da deglutire per 30 secondi, fino a cinque volte al giorno.

Errori comuni e come evitarli

Errore Perché è un problema Come risolverlo
Risciacquare immediatamente dopo lo spazzolamento Lava via il fluoro, riducendo la protezione dello smalto Aspetta più di 30 minuti prima di usare il collutorio
Uso eccessivo del collutorio Può alterare il microbioma orale, causare secchezza delle fauci o mughetto Usalo una o due volte al giorno come indicato
Usare un risciacquo solo cosmetico Maschera gli odori ma non combatte la placca o le carie Scegliere una formula di risciacquo terapeutica approvata dall’ADA
Ingestione di collutorio L’ingestione di alcol e fluoro può essere dannosa Sputalo – evita di bere subito dopo
Uso prolungato di clorexidina Può macchiare i denti e alterare il gusto Segui il consiglio del medico e limita la durata dell’uso

I migliori collutori per scopo

  • Alito fresco e placca: Listerine Antisettico (20 mL, 30 s di risciacquo).

  • Protezione dalla carie: Risciacqui al fluoro con lo 0,05% di fluoruro di sodio.

  • Salute delle gengive: Formule a base di CPC o clorexidina, a breve termine.

  • Secchezza delle fauci: Biotène Sciacqui orali (15 mL, fino a 5 volte al giorno).

Integrare il collutorio nella tua routine quotidiana

  1. Mattina (facoltativo): Sciacqua prima di spazzolare per rimuovere i batteri della notte.

  2. Dopo aver usato lo spazzolino o il filo interdentale: Aspetta almeno 30 minuti, poi sciacqua con un collutorio al fluoro o antisettico.

  3. Mezzogiorno: Usa un mini risciacquo dopo il pranzo per rinfrescare l’alito.

  4. Prima di andare a letto: Un ultimo risciacquo per bloccare l’accumulo di batteri durante la notte.

  5. Esigenze dentali particolari: Segui i consigli del tuo dentista per i risciacqui post-procedura.

Prova subito Lidercare!

Ti aiutiamo a lanciare nuovi prodotti e a continuare a crescere. Provaci con il 20% di sconto sul tuo primo ordine!

Domande frequenti

D: Posso ingoiare la saliva dopo il collutorio?
R: Sì, sputare va bene, ma evita di ingerire il risciacquo stesso.

D: Devo bere o mangiare subito dopo aver usato il collutorio?
R: No, aspetta 30 minuti per garantire che gli ingredienti attivi agiscano efficacemente.

D: È necessario un collutorio quotidiano?
R: Non sempre. Se la tua igiene orale (spazzolare due volte al giorno, usare il filo interdentale) è buona, il collutorio è un utile supplemento ma non un obbligo.

D: Cosa devo evitare nei collutori?
R: Evita l’eccesso di alcol (può causare secchezza), i risciacqui non terapeutici e l’uso eccessivo di risciacqui medicati.

D: È meglio usare il collutorio prima o dopo lo spazzolamento?
R: Vanno bene entrambi, ma evita di usarlo subito dopo lo spazzolamento per massimizzare l’ efficacia del fluoro.

Consigli extra per un’igiene orale stellare

  • Usa gli scovolini interdentali o il filo interdentale prima di spazzolare i denti per pulirli tra un dente e l’altro.

  • Non sciacquare la bocca con l’acqua dopo aver lavato i denti, ma sputa solo.

  • Aspetta 30 minuti dopo aver mangiato prima di spazzolare per preservare lo smalto.

  • Sostituisci lo spazzolino ogni 3-4 mesi o prima se le setole si sfilacciano.

  • Visita regolarmente il tuo dentista e parla delle opzioni di collutorio adatte alle tue esigenze.

Sezione Domande e Risposte

D1: Quanto collutorio devo usare?
A1: Tra 15-20 mL (3-5 cucchiaini). Per gli sciacqui a bocca asciutta, 15 ml fino a cinque volte al giorno. .

D2: Posso usare il collutorio dopo la rimozione del dente del giudizio?
A2: Usa solo sciacqui antimicrobici su prescrizione medica come consigliato dal tuo dentista per prevenire le infezioni.

D3: Il collutorio può aiutare a contrastare i sintomi della secchezza delle fauci?
A3: Sì, usa prodotti specializzati come Biotène che possono essere usati fino a cinque volte al giorno.

D4: Per quanto tempo devo fare i gargarismi?
A4: Fai i gargarismi per almeno 30 secondi, idealmente 60, per garantire una copertura completa.

D5: Il collutorio può causare mughetto o secchezza orale?
A5: L’uso eccessivo di sciacqui a base di alcol può disturbare i batteri orali benefici e causare problemi come secchezza o mughetto. Scegli opzioni prive di alcol per bocche sensibili.

Ulteriori letture

Indice dei contenuti

Fantastico! Condividi con:

Ultimi post del blog

Scopri le ultime tendenze del settore e trai ispirazione dai nostri blog aggiornati, che ti daranno una nuova visione per aiutare la tua attività.

Get In Touch with us